Già nel 1995 abbiamo installato il nostro primo impianto solare termico e aderito all’associazione “Hotel con Marchio Ecologico dell’Alto Adige”, che si concentra su raccolta differenziata, riduzione dei rifiuti e detergenti biodegradabili. Negli anni successivi il tema della sostenibilità si è un po’ affievolito, ma non è mai scomparso. Nel 2008 abbiamo installato il primo impianto fotovoltaico. Nel 2014 abbiamo sostituito il solare termico e siamo passati al riscaldamento a pellet.
I nostri figli: una nuova consapevolezza
Quando i nostri figli sono cresciuti, ci hanno dato nuovi spunti. La figlia maggiore, amante degli animali, ci ha mostrato video scioccanti sulla crudeltà verso gli animali. Tommy è vegetariano da anni, Lisa è vegana. Lisa si dedica anche alla cosmesi naturale: senza plastica, microplastiche o ingredienti sintetici – e ormai prepara da sé dentifrici e saponi con ingredienti biologici e naturali.
Una svolta: il viaggio in Messico nel 2018
Nel gennaio 2018, noi (Sonja e Kurt) siamo stati in vacanza in Messico: un paese bellissimo, ma gravemente colpito dall’inquinamento da plastica. Spiagge, mari e foreste pieni di rifiuti. Tornati a casa, abbiamo osservato con più attenzione anche il nostro territorio – e capito che ognuno di noi ha la responsabilità di cambiare le cose.
Il nostro cammino verso il Biohotel
Nel 2018 abbiamo effettuato il primo bilancio climatico e ottenuto la certificazione di hotel a impatto climatico neutro. Coinvolgere il nostro team è stato fondamentale. Nel 2018 siamo diventati membri dei BIO HOTELS, una rete di hotel sostenibili che ci ha conquistati con il motto: “Tutto il resto non rende il mondo migliore.”
Essere un Biohotel è una filosofia di vita
Essere bio è una scelta di vita. Alla riunione annuale dei Biohotels del 2018 abbiamo conosciuto albergatori simili a noi: si è parlato non solo di cibo biologico, ma anche di regionalità, riduzione dei rifiuti, edilizia ecologica, benessere animale e sostenibilità vera. Ci siamo sentiti subito a casa.
Cosa significa “bio” per i nostri ospiti?
Molti ospiti non si sono nemmeno accorti del passaggio al bio – ed è un bene! I nostri clienti abituali forse sì: al posto della Coca-Cola c’è la Bio-Cola di NOW, invece della birra Forst, la Lammsbräu biologica. Offriamo anche una selezione più piccola ma pregiata di vini biologici, quasi tutti dell’Alto Adige.
La nostra cucina resta fedele a sé stessa: stagionale, regionale, creativa – e in gran parte vegana. Verdure ed erbe aromatiche provengono in parte dal nostro orto permaculturale. La carne bio arriva da vicino: vitello, manzo e tacchino dal maso “Oberwerkstatt” di nostra figlia Natalie, il pollo dal maso Öbersthof di Velturno. La carne di maiale proviene ancora dall’Austria.
Responsabilità climatica dal 2018
Dal 2018 calcoliamo ogni anno il nostro impatto ambientale e compensiamo più CO₂ di quanta ne emettiamo – per noi si chiama responsabilità climatica:
- 2018: Bilancio per il 2017 con Terra Institute. 56 t di CO₂ emesse, compensate con progetti in Nicaragua (riforestazione) e Uganda (acqua potabile). 5,3 kg di CO₂ a notte.
- 2019: Bilancio per il 2018 con Fokus Zukunft. 48 t di CO₂ emesse, 192 t compensate (progetto forestale in Uruguay, due anni). 4,43 kg per notte.
- 2021: Bilancio per il 2020. 31 t di CO₂ emesse, 124 t compensate (progetto in Uruguay, due anni). 3,36 kg per notte.
- 2023: Bilancio per il 2022. 51 t di CO₂ emesse, 102 t compensate (progetto “forni efficienti” in Zambia, due anni). 2,38 kg per notte.
- 2024: Bilancio per il 2023. 47 t di CO₂ emesse, compensazione segue.
Per confronto: un hotel convenzionale produce circa 40 kg di CO₂ per notte.